Il contorno occhi al microscopio: gesti e abitudini da adottare o abbandonare subito|SABON ITALY
Siamo tentati di associare le rughe del contorno occhi all΄invecchiamento, ma non sempre sono correlate! Le ragioni per cui la pelle del contorno occhi può raggrinzirsi sono molteplici e non sempre la colpa è dell΄età.
La pelle sottile e sensibile del contorno occhi è la prima a risentire del passare degli anni e dei fattori ambientali nocivi, ma anche di alcune abitudini che consideriamo banali.
La perdita di collagene è il motivo per cui la pelle inizia ad apparire devitalizzata, priva di tono e disomogenea; la colpa è del passare del tempo, dell’eccessiva esposizione al sole, senza occhiali con filtri solari e senza una crema con un alto SPF o di una routine di cura non corretta.
Indossate gli occhiali da sole e non strofinate gli occhi
Gli occhiali da sole proteggono anche i muscoli intorno agli occhi, che si contraggono quando fuori c’è molta luce e favoriscono la comparsa delle rughe.
Strofinare gli occhi quando si è stanchi è un’altra cattiva abitudine che, oltre alle rughe, può portare a infiammazioni e a un invecchiamento della pelle. Non sempre lo notiamo a occhio nudo, ma al microscopio la pelle del contorno occhi sembra una zona di guerra dopo lo sfregamento con le mani.
Rimuovete con cura il trucco degli occhi
Rimuovere il trucco degli occhi, soprattutto se si tratta di prodotti waterproof o trasferibili, può essere traumatico per la pelle delicata di quella zona! Scegliete sempre lozioni e creme struccanti speciali per gli occhi. Hanno formule delicate che rispettano gli occhi e la pelle intorno ad essi.
Per rimuovere il trucco e le impurità, si può usare un asciugamano molto morbido o un dischetto di cotone per massaggiare delicatamente la zona degli occhi. Non strofinate mai gli occhi quando volete eliminare il mascara, perché in questo modo danneggerete la pelle molto sottile che li circonda.
Evitare di dormire a pancia in giù
A causa della pressione che si accumula intorno agli occhi e sul viso, la pelle è molto più soggetta alle rughe quando si dorme sul fianco e peggiora quando si dorme a pancia in giù.
Dormire sulla schiena è consigliabile perché previene e allevia il mal di schiena e il reflusso acido, ma può anche aiutare a prevenire le rughe.
"No" agli scrub, "sì" alle creme per il contorno occhi!
Quando si usa uno scrub per il viso, evitate sempre la zona degli occhi! Non aggredite in nessun caso la pelle sensibile degli occhi con questi prodotti! Assicuratevi invece di applicare quotidianamente una crema speciale. Le formule dedicate forniscono più che idratazione: attenuano le linee sottili, hanno un effetto riempitivo delle rughe, riducono le occhiaie e prevengono l’invecchiamento precoce.
