Tecniche di respirazione che vi aiuteranno nella vita di tutti i giorni
Gli esercizi di respirazione sono il modo più rapido ed efficace per calmare gli stati d΄ansia e scaricare lo stress. Sono alla portata di tutti, possono essere eseguiti in qualsiasi momento e non richiedono alcuno sforzo.
In situazioni di tensione, le ghiandole surrenali rilasciano adrenalina e cortisolo, l’ormone dello stress, che accelera il battito cardiaco, la respirazione e aumenta anche il livello di zucchero nel sangue. La pressione sanguigna sale e si scatena l’ansia.
Tutte le reazioni dell’organismo allo stress e all’ansia possono essere tenute sotto controllo attraverso specifiche tecniche di respirazione.
Ecco alcuni esercizi di respirazione che vi aiuteranno:
Respirazione rilassata
Sedetevi su una poltrona, con la testa appoggiata allo schienale, le braccia distese ai lati del mobile e i palmi rivolti verso l’alto. Le ginocchia devono essere leggermente divaricate (non incrociare le gambe). Inspirare ed espirare lentamente, con un ritmo regolare, cercando di riempire i polmoni d’aria in modo naturale.
Immaginate il flusso d’aria che entra negli organi respiratori, come un getto d’acqua che riempie una bottiglia. Inspirate dal naso ed espirate dalla bocca, contando da 1 a 5 per ogni fase.
Continuate questa sequenza finché non sentite che la calma si stabilizza. Potete fare questo esercizio per 3-5 minuti ogni giorno quando volete staccare un po’ la spina, non necessariamente quando state attraversando uno stato di stress e ansia.
Respirazione equilibrata o Sama Vritti
Per iniziare, inspirate lentamente contando fino a 4, poi espirate nella stessa quantità di tempo, solo attraverso il naso. L’obiettivo è respirare in questo modo in successione, riuscendo a prolungare il conteggio fino a 6 o 8. L’effetto è quello di calmare il sistema nervoso e migliorare il potere di concentrazione. Questo esercizio è consigliato subito prima di andare a letto, soprattutto se si ha difficoltà a dormire.
Respirazione addominale
Sdraiarsi sul letto e appoggiare una mano sul petto e l’altra sul basso ventre. Inspirate profondamente dal naso in modo che il diaframma crei un’espansione dei polmoni (senza che il petto si alzi). L’obiettivo è fare 6-10 respiri lenti e profondi al minuto per dieci minuti al giorno.
Gli effetti di questo esercizio di respirazione sono visibili nell’immediato rilassamento completo e nella riduzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, sostengono gli specialisti.
