7 curiosità che non sapevate sul fiore della Mimosa
La Mimosa Pudica, nel suo nome completo, è una pianta delicata e sensibile con fiori piccoli, rosa, dall’aspetto carezzevole. Ebbene, più è "timida", più è benefica per la salute!
Ecco 7 curiosità sulla Mimosa Pudica, questo affascinante fiore
1. Ha origine nel Sud, Centro e Nord America, ma nel frattempo è diventata molto popolare anche nei Paesi asiatici (Bangladesh, Thailandia, India, Nepal, Indonesia, Malesia, Filippine, Vietnam, Cambogia, Laos, Giappone, Taiwan, Sri Lanka) e ha la capacità sensoriale di reagire agli stimoli esterni: tatto, grado di illuminazione e calore intenso.
2. Sebbene sia affascinante vederla stringere le foglie al tocco, come se si difendesse da un aggressore, e poi aprire le "ali", non è consigliabile giocare con lei troppo spesso, perché tutto il suo sistema sensoriale richiede un consumo di energia e la pianta può esaurirsi.
3. Le foglioline rimangono aperte quando piove e quando c’è luce, mentre quando è buio si ripiegano. La particolarità è che una foglia danneggiata può rimanere piegata a lungo per guarire. Tuttavia, più velocemente si apre, più energia sarà in grado di produrre attraverso la fotosintesi.
4. In alcuni Paesi, questa particolare pianta è una nota medicina tradizionale. Ad esempio, viene utilizzata nelle terapie ayurvediche in India e nella fitoterapia cinese e viene prescritta per dissenteria, lebbra, ittero, asma, problemi uterini, malattie del sangue, stanchezza e altro ancora, perché la Mimosa Pudica ha proprietà antibatteriche, antiveleno, anticonvulsivanti, antidepressive, afrodisiache e varie altre attività farmacologiche.
5. A causa delle sue comprovate proprietà anti-fertilità, la Mimosa Pudica non dovrebbe mai essere consumata da una donna che sta cercando di concepire. Anche le donne in gravidanza non dovrebbero consumare questa erba.
6. I minerali contenuti nelle foglie di questa pianta speciale sono eccellenti per la pelle! Le foglie contengono ferro, zinco, manganese e rame, necessari per la salute della pelle e del sistema immunitario, compresa la lotta alle infezioni cutanee. La mimosa stimola la produzione di collagene, il santo Graal anti-età, che è anche una delle spiegazioni della velocità con cui guarisce le ferite senza lasciare cicatrici.
7. L’olio essenziale di mimosa può essere utilizzato in aromaterapia per ridurre lo stress, la depressione e aumentare la libido.
