5 consigli per una perfetta tazza di tè|SABON ITALY
La cerimonia del tè, chiamata anche "l’arte del tè" dai cinesi, consiste nei procedimenti di preparazione di questo liquore profumato e nel gustarlo come stimolo alla meditazione o semplicemente in piacevole compagnia. Ecco come preparare un tè dal gusto perfetto!
Nero, fruttato o alle erbe, il tè non è solo una bevanda deliziosa, ma anche una bevanda dalle proprietà terapeutiche. Ecco 5 consigli per rendere completa l’esperienza di servire un tè di qualità:
1. Innanzitutto, per preservarne il gusto e il profumo, è bene che il tèsia conservato in scatole di metallo o di porcellana, al riparo dalla luce o dalle spezie che ne potrebbero alterare l’odore. E per un sapore più ricco, optate per i tè in bustina e non per quelli sfusi.
2. Se volete un tè dal sapore più intenso, aggiungete una zolletta di zucchero nella teiera prima di versare l’acqua calda e, se usate tè in granuli, mettete prima i granuli nella tazza e poi versate l’acqua dall’alto.
3. Se siete appassionati di tè nero, ecco come prepararlo secondo tutti i canoni di quest’arte: vi servono solo una tazza, una teiera, un piattino, un termometro (per far bollire l’acqua alla temperatura ideale di 80-90 gradi Celsius) ed eventualmente un infusore. Preriscaldate la tazza da tè: metteteci dentro un po’ d’acqua bollente, lasciatela per qualche secondo finché la tazza non si sarà riscaldata, quindi svuotatela. Mettete le foglie di tè nella tazza; potete metterle direttamente nell’acqua o usare un infusore. Versate l’acqua calda sulle foglie o sulla bustina di tè, coprite il tutto con un piattino e lasciate in infusione il tè per circa 3-5 minuti. Potete assaggiare il tè dopo i primi tre minuti o quando l’intensità del sapore è di vostro gradimento. A scelta, aggiungete latte, limone o dolcificanti.
4. Anche il tè verde ha i suoi segreti! Il tè verde ha un sapore amaro se l’acqua non è troppo calda, quindi si raccomanda che la temperatura dell’acqua non superi gli 85oC. Quando prepariamo una tazza di tè verde, è importante che l’acqua non inizi a bollire. Allo stesso tempo, più a lungo si lasciano in infusione le foglie di tè verde, più intenso sarà il sapore del tè. Per il tè verde in bustina o sfuso, il tempo medio di infusione è di 3 minuti.
5. Se amate il tè al punto da desiderare che il suo aroma raffinato vi accompagni per tutto il giorno, scegliete cosmetici che contengano essenze di tè: olio per la doccia e creme per il corpo o per le mani... In questo modo, nelle fredde serate invernali, potrete beneficiare di un completo benessere dei sensi!